
Il nome richiama in parte il famosissimo film di Luc Besson, quinto elemento, ma si rifà in realtà al carbonio che nella tavola periodica degli elementi, si trova al sesto posto, ed è proprio questo che ha ispirato il nome della nuova Lamborghini, il Sesto Elemento.
'Tutte le future Lamborghini saranno ispirate dal Sesto  Elemento'. Una previsione che porta con se una verità certa, se a riferirla  è Stephan Winkelman, numero uno di Sant'Agata, che sta cercando di rinforzare  ancora di più la posizione della casa del Toro.
A farla da padrone è il  telaio  monoscocca in fibra di carbonio   realizzato con la tecnologia Forged Composite (come la Ferrari Enzo o la McLaren MP4-12c). A questa struttura rigidissima, sono ancorate  le sospensioni con bracci anch'essi in fibra di carbonio, così come l'albero  trasmissione, gli spoiler, la carrozzeria, il fondoscocca ed i cerchi.
Il  carbonio, ha offerto anche un'ulteriore opportunità, grazie alla sua struttura  in grado di integrare sistemi complessi, ovvero quella di realizzare una vettura  'semplice': parte anteriore e posteriore sono ognuna un unico pezzo. E quindi si  ha a che fare con quello che in Lamborghini hanno chiamato 'Cofango', un cofano  che fa anche da paragango
Malgrado tutte le innovazioni tecniche, cio' che interessa di una Lamborghini è il MOTORE:
la Sesto Elemento usufruirà della meccanica della LP570-4 Superleggera: un V10 da 570 cV, trazione integrale permanente, cambio semiautomatico.
Ma su questa macchina da soli 1000 Kg questi valori avranno un chè di diabolico !!
| 
 
 Aperiodico gratuito di socializzazione  | 
 
| Contact Us 
| Invita i tuoi amici
| RSS:
  Blog 
|  Video 
|  News 
|  Links
   | 
Commenti