Accedi

Risultati per "blocco"

Commenti

  • Tristezze della luna

    monica 3173 giorni fa

    Nei suoi sogni la luna è più pigra, stasera:

    la tristezza della luna Baudelaire

    come una bella donna su guanciali profondi,
    che carezzi con mano disattenta e leggera
    prima d'addormentarsi i suoi seni rotondi,

    lei su un serico dorso di molli aeree nevi
    moribonda s'estenua in perduti languori,
    con gli occhi seguitando la apparizioni lievi
    che sbocciano nel cielo come candidi fiori.

    Quando a volte dai torpidi suoi ozi una segreta
    lacrima sfugge e cade sulla terra, un poeta
    nottambulo raccatta con mistico fervore

    nel cavo della mano quella pallida lacrima
    iridescente come scheggia d'opale.
    e, per sottrarla al sole, se la nasconde in cuore.

    Boudelaire

     

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3038 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • I puffi sono comunisti ??

    Raul Bove 3158 giorni fa nel gruppo I puffi

    I puffi sono comunisti.?

     

    In effetti, fermandosi un attimo a pensare, non si può negare che il numero di analogie tra la società dei puffi e il sistema comunista sia impressionante.

    puffi comunisti

     

    • I puffi sono tutti uguali. Tutti hanno gli stessi lineamenti, vestono allo stesso modo (calzoncini e cappello bianchi, quasi una tuta da operaio) vivono in abitazioni identiche (le case-fungo) possiedono le stesse cose e hanno praticamente gli stessi bisogni e le stesse necessità.
    • Ciascun puffo si distingue dagli altri solo per il ruolo produttivo a ciascuno di loro assegnato, rigorosamente preceduto dal suffisso “puffo“, una sorta di parafrasi del “compagno” di stampo sovietico: Come tra i membri del partito comunista, anche i puffi tra loro si chiamano compagni!!
    • Tutti vivono all’interno di un villaggio che è anche sede delle loro attività lavorative (una sorta di kolchoz), diretto dall’onnipresente e onniscente Grande Puffo, che ha la barba lunga ed è vestito di rosso; infallibile, è sempre alla testa di ogni iniziativa decide delle politiche produttive di tutti i puffi.
      puffi sovietici

       
    • Il villaggio-kolchoz soviet-puffoso segue, economicamente parlando, i principi del socialismo reale; Il raccolto di pufbacche che sfama i puffi, indipendentemente dalla diseguaglianza dell’apporto di ogni singolo puffo, viene suddiviso in parti eguali. Non esistono attività produttive esterne al villaggio.
    • Puffo Brontolone incarna la figura del dissidente. Opponendosi al volere del supremo soviet puffo mette nei guai l’intero villaggio, e per questo viene scansato e deriso da tutti.
    • Gargamella, il morboso vecchio vestito di nero nemico di ogni puffo, è la raffigurazione del capitalismo; veste una tonaca nera tutta toppe, e possiede oltre a tratti fortemente semitici (si noti il naso) la proverbiale preconcetta sete di denaro di ogni ebreo. Il suo obbiettivo è infatti quello di tramutare i puffi in oro.
       gargamella ebreo

    Riassumendo: Il Grande Puffo Stalin, padre della patria puffa, guida con pugno d’acciaio i suoi puffi lavoratori incurante dell’indisponente Puffo “Lev Trotsky” Brontolone, meditando il pogrom nei confronti di gargamella;

    E così a Puffograd la vita scorre felice tra le simpatiche adunate di piazza e i discorsi del grande padre; Il tutto condito dalla prosperità di un sistema che rigetta la proprietà privata, sia riguardo alle pufbacche che alle grazie dell’unica donna del villaggio (unica almeno fisiologicamente: c’è un puffo diverso, vanitoso, che la aiuterebbe ad espletare l’alto compito molto volentieri).

    Dopo tutto questo, siamo ancora sicuri che i comunisti siano tutti ROSSI ? (e non blu ?)

     

     

     

     

     

  • NON rispondere alle telefonate truffa di Milano con prefisso 02

    Gustavo 2687 giorni fa nel gruppo Telefonia e Cellulari

    Tempo fa il portale https://www.studiocataldi.it aveva segnalato di fare attenzione alle chiamate provenienti dal numero, con prefisso di Milano 0280886927, perchè vi avrebbe scalato il credito dal vostro cellulare.

    Ora navigando su Facebook sono venuto a conoscenza di altri numeri che fanno più o meno lo stesso lavoro prosciugando il vostro conto telefonico, ve li posto tutti qui per facilità:

    0280886927
    02692927527
    0222198700
    0280887028
    0280887589

    Il mio consiglio è di metterli nella blacklist del vostro telefonino, utilizzando il programma CALLS BLACKLIST senza rispondere !

    attenti alle telefonate truffa

    In passato tecniche simili con chiamate provenienti da prefissi stranieri, o con numeri 899,  erano già state utilizzate, la novità ora consiste nell'uso di un prefisso italiano che a noi tutti può sembrare attendibile e innocuo, ma che in realtà viene effettuato da numerazioni a pagamento che contattano automaticamente l'utente.

    Perchè mi chiamano ?
    i vostri numeri sono finiti in alcuni elenchi ottenuti non si sa come e da chi (forse tramite finti annunci di lavoro, ma non ne avremo la sicurezza almeno fino a che la Finanza non avrà svolto le sue indagini) che sono stati fatti con l'unico scopo di truffare la gente, cercando di avere un tornaconto ad ogni risposta, anche se ottenuta in segreteria o persino senza risposta.

    ATTENZIONE ! 


  • Segnalazione Truffe, phishing, malware, spam, hacking - 2014 - parte seconda

    Seconda parte delle segnalazioni riguardanti tentativi di truffe, phishing, hacking e mail pericolose e/o sospette, SPAM. 

    Tentativi vari di raccogliere i dati della carta di credito del 2014.

    Verificate tra le segnalazioni se avete ricevuto una di queste mail