Accedi

Risultati per "software"

Commenti

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3039 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • Truffa tramite SMS da Carta Si - CartaSid

    image

    Da qualche tempo sui cellulari degli  italiani sta arrivando il seguente messaggio truffa:

    —— SMS ——
    Da: CartaSi
    Ricevuto: XX xxx 2012 08:15
    Oggetto: Gentile cliente,

    Gentile cliente, la sua carta di credito
    e stata bloccata. Siete pregati di
    accedere al sito www.cartasid.com , per
    seguire la procedura di sblocco.

    Si tratta di una nuova forma di truffa informatica, il cosiddetto phishing, ma questa volta la novità è che il messaggio arriva via SMS. Dalla Banca Nazionale Slovacca nei giorni scorsi era già stato lanciato un allarme simile.

    La tecnica usata dai truffatori viene chiamata in inglese col termine mishing, contrazione di mobile phishing (pescare, ovvero truffare ingenui o distratti che abboccano). In pratica il mishing consiste nell’invio di SMS direttamente sui cellulari dei clienti delle banche, con un messaggio del tutto simile a quelli normalmente inviati dalle banche o dai gestori dellle carte di credito. Andando sul sito indicato, quasi del tutto corrispondente a quello “vero”, i truffatori chiederanno di compilare i dati della carta per poi procedere a prosciugare il credito residuo con operazioni illecite.

    Il dominio cartasid.com, è stato registrato  da una società  inesistente.

    IL consiglio è sempre di prestare massima attenzione verso tutti i messaggi che si ricevono, via e-mail, SMS, social network ecc. e di NON compilare mai richieste di questo tipo.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • MyWot - Web of Spyware

    Raul Bove 2681 giorni fa nel gruppo thewire/group/33812

    Attenzione Mywot (Web Of Trust) è uno spyware che inocula un trojan, grazie al quale ha venduto i dati di milioni di utenti ignari a terze parti sconosciute !

    Disinstallatelo subito !!

     

    MyWot è PERICOLOSO: mette a rischio la vostra Privacy

    Guarda il video

     

    L'unico scopo di MyWot è RACCOGLIERE DATI: NON vi protegge in alcun modo,
    ed è del tutto INUTILE in quanto basato su OPINIONI personali (dei loro moderatori)

    chi non condivide è complice

     

  • 2013: Truffe, spam, phishing, mail preicolose

    In questa discussione vi segnaleremo e (mi auguro) segnalerete, le mail truffa che ricevete con cadenza (quasi) quotidiana.

    image

  • Truffe e frodi online: phishing, spam, scam, segnalazioni - 2016 | parte 2

    Finito il primo semestre, di truffe e frodi online, vediamo di iniziare il secondo con segnalazioni di  SPAM, SCAM e tentativi di furto di carte di creditoe molto altro

    In questo discussione segnaleremo TRUFFE, e FRODI online, ma anche SPAM e mail farlocche (phishing) che riceviamo quotidianamente.

    truffe e frodi online

    Siete invitati a segnalare qualsiasi anomalia riceveste in posta, non siate TIMIDI !

  • Truffe e frodi online: segnalazioni 2019

    Ho un po' rallentato queste segnalazioni, ma quella che vi propongo, è assolutamente degna di nota. Eccovi di seguito il testo della mail FALSA, cui non dovete assolutamente rispondere:

     


    Ciao!

    Il mio nickname in darknet è pierre79.
    Ho hackerato questa cassetta postale più di sei mesi fa,
    attraverso di esso ho infettato il tuo sistema operativo con un virus (trojan) creato da me e ti sto monitorando da molto tempo.

    Se non mi credi, per favore controlla 'from address' nella tua intestazione, vedrai che ti ho mandato una email dalla tua casella di posta.

    Anche se hai cambiato la password, non importa, il mio virus ha intercettato tutti i dati di cache sul tuo computer
    e automaticamente salvato l'accesso per me.

    Ho accesso a tutti i tuoi account, social network, email, cronologia di navigazione.
    Di conseguenza, ho i dati di tutti i tuoi contatti, file dal tuo computer, foto e video.

    Sono rimasto molto colpito dai siti di contenuti intimi che occasionalmente visiti.
    Hai una fantasia molto selvaggia, ti dico!

    Durante il passatempo e l'intrattenimento lì, ho fatto uno screenshot attraverso la fotocamera del tuo dispositivo, sincronizzandoti con quello che stai guardando.
    Dio mio! Sei così divertente ed eccitato!

    Penso che tu non voglia che tutti i tuoi contatti ottengano questi file, giusto?
    Se sei della stessa opinione, allora penso che 300$ sia un prezzo abbastanza onesto per distruggere il sudiciume che ho creato.

    Invia l'importo sopra indicato sul mio portafoglio BTC (bitcoin): 1KGjDZ7RFV39r2q1JeSpZAF5L3fnpuenmT
    Non appena ricevuto l'importo di cui sopra, garantisco che i dati verranno eliminati, non ne ho bisogno.

    In caso contrario, questi file e la cronologia dei siti visitati otterranno tutti i tuoi contatti dal tuo dispositivo.
    Ho anche salvato i log della tua corrispondenza. Tutti i tuoi contatti avranno accesso a loro!

    Dopo aver letto questa lettera hai 50 ore!
    (Non appena ricevi questo messaggio, sarò informato a riguardo).

    Spero di averti insegnato una buona lezione.
    Non essere così indifferente, visita solo risorse provate e non inserire le tue password ovunque!
    In bocca al lupo!


    Segnalazioni truffe e frodi 2019