Accedi

Risultati per "norme"

Gruppi

  • Acqua

    Acqua

    ...anza democratica, ma sbagliando: è una risorsa finita, distribuita in modo disuguale nel tempo e nello spazio. L’acqua ha conosciuto un passato di norme che ne ribadivano la sacralit...

    2844 giorni fa

Discussioni

  • Come prendere la patente B

    ...lla preparazione completa a scuolaguida. Con l'introduzione delle nuove norme nel dicembre del 2013 che reg...ida costano in media 180 euro, il costo per prendere la patente cresce enormemente perchè per fare q...

    2862 giorni fa

  • Chi è Vincenzo Busa il nuovo presidente di Equitalia

    ...ommissioni ministeriali e istituzioni pubbliche, tra i quali il Consiglio nazionale delle Finanze, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, la Commissione d...

    3022 giorni fa

Blog

Link

Pagine piu' viste

  • Netiquette Web

    Etica e norme di buon uso dei servizi di rete (tratto dal sito della Naming Authority Italiana - https://www.nic.it/NA/netiquette.txt) Fra gli utenti dei servizi telema...

    2862 giorni fa

Video

Commenti

  • Acquistare Repliche NON è reato

    Raul Bove 3376 giorni fa nel gruppo Passioni e orologi

    Chi acquista su internet della merce contraffatta (per esempio, un bene che riporta un marchio falso, ma di fattezze identiche a un altro più noto, come potrebbe essere un finto Rolex) rischia soltanto una sanzione amministrativa (quella prevista daldecreto legge n. 35 del 14 marzo 2005) e non una condanna penale.
    In particolare una recente e importante sentenza della Cassazione (sentenza n. 22225/12) ha escluso si possa parlare, in questi casi, del reato di ricettazione o di "acquisto di cosa di sospetta provenienza".

    image

    La Corte ha così scagionato l'acquirente di alcuni orologi falsi provenienti dalla in Cina e bloccati, in un momento successivo, alla dogana.

    Tale comportamento è considerato illecito penale da una direttiva della Comunità Europea (direttiva n. 2004/48/CE), che non è stata, ancora per il momento, recepita nel nostro ordinamento.

    Il che significa che tutt'al più l'Italia potrà essere condannata per inadempienza agli obblighi comunitari, ma il cittadino che acquisti falsi su internet non rischia di macchiarsi la fedina penale.

    image

    In ogni caso, l'incauto acquirente dovrà sempre sperare che i prodotti non vengano bloccati alla dogana, altrimenti rischierà in ogni caso una confisca.